L'autodifesa fisica deve essere sempre l'ultima, disperata spiaggia, la nostra extrema ratio quando tutti i nostri tentativi di prevenzione, elusione e de-escalation hanno fallito e, soprattutto, non avete nessuna via di fuga (che altrimenti sarebbe la prima opzione!).
Anche il Codice di Procedura Penale è chiaro riguardo all'uso della forza per l'autodifesa e pone precisi paletti e cioè: impossibilità di allontanarsi o fuggire, percezione di pericolo immediato per la propria incolumità o per quella dei propri cari, proporzionalità fra offesa e difesa (ad esempio non posso rispondere ad uno schiaffo con un colpo di piccone!). Fuori da questi paletti non si può più dire di aver subito un'aggressione, ma si sarà invece perseguiti per il reato di rissa, eccesso di difesa o aggressione.
Non sto parlando dunque di “maschie disfide” fra giovincelli sovraccarichi di alcol e ormoni, e nemmeno di quelle fra automobilisti inferociti che cercano di scaricare sul primo che capita la loro giornata disastrosa o loro frustrazioni, sto parlando invece dei casi in cui ci troviamo di fronte ad un'aggressione di tipo predatorio, cioè dove ci sono una o più persone fortemente decise e determinate a mandarci all'ospedale... O all'obitorio!
Il Gutter Fighting non è l'ennesima arte marziale o un insieme raffazzonato di tecniche più o meno fantasiose, ma il frutto di uno studio eseguito da medici, fisiologi, esperti di arti di arti marziali e operatori "sul campo", quali: militari delle truppe speciali, spie, guerriglieri, assassini prezzolati e poliziotti. Ma la cosa più importante è che le sue tecniche e le sue strategie sono il frutto di una spietata selezione eseguita in maniera scientifica dopo il "debriefing" di ogni singolo scontro REALE. Solamente le tecniche e le strategie REALMENTE EFFICACI nelle più svariate situazioni sono rimaste nel metodo, tutto il resto è stato inesorabilmente scartato.
Affinchè un sistema di autodifesa funzioni nel "mondo reale" deve soddisfare ad alcune condizioni imprescindibili, indipendenti dal metodo o dallo stile di lotta impiegato. Chi pratica arti marziali o sport da combattimento, oppure ha frequentato un corso di autodifesa, dovrebbe pensare per un attimo alle tecniche apprese e porsi queste domande.
Potrò eseguirle sotto la pressione del forte stress adrenalico conseguente ad un'aggressione predatoria?
Quando la nostra vita o la nostra integrità fisica sono in pericolo, il corpo reagisce con una potente scarica di noradrenalina e con l'aumento della frequenza cardiaca. Il corpo è soggetto a rigidità muscolare e tremiti ed ogni nostra azione, anche la più banale, diventa frustrante e problematica.
La voce diventa più acuta e stridula, si inizia a sudare, la respirazione diventa affannosa e la bocca si secca, ma soprattutto si subisce un vero e proprio "blocco mentale". Mille pensieri e recriminazioni si affollano nella vostra mente: "Ma perchè a me?", "Questo è matto, cosa faccio adesso?", "Che scemo sono stato, non potevo andarmene finchè potevo?"... Ma non ci potrà essere risposta perchè gli strati più esterni ed evoluti del nostro cervello, quello Razionale e quello Limbico, vanno in black-out e rimane attivo solo lo strato più interno, elementare e primitivo, il cosiddeto Cervello Rettiliano. La risposta più frequente sarà il cosiddetto "congelamento", ovvero si rimarrà immobili e bloccati, con tutti i muscoli del corpo tesi allo spasimo e le mani tremolanti.
I praticanti di sport da combattimento non pensino di cavarsela (siamo abituati a "combattere"!), lo stress da combattimento (quello vero, non quello regolamentato e sportivo) non è nemmeno lontanamente paragonabile allo stress da competizione.
Adesso pensate per un momento alle eleganti e sofisticate prese e controprese che avete imparato, o alle altre mirabolanti tecniche, così belle da vedere in palestra... Sarete in grado di eseguirle in questi frangenti?
Funzioneranno contro un avversario più abile, più giovane, più grosso, più forte e più in forma di me? Contro un avversario incazzato che mi si avventa contro in maniera selvaggia, carico di violenza ed aggressività, determinato a "spaccarmi le ossa"?
Funzioneranno in giacca e cravatta? Oppure coi jeans o la gonna stretta?
Funzioneranno se sarò fuori forma, malato, o ferito?
Funzioneranno in una stanza angusta, in un garage ingombro d'auto e attrezzi, in un ristorante pieno di sedie, mobili e tavolini, in uno stretto corridoio, oppure in ascensore?
Funzioneranno su un marciapiede cosparso di detriti o di qualsiasi altro ostacolo quale: vetri, pietre, veicoli parcheggiati, bidoni, ecc..?
Funzioneranno contro un attaccante che è sotto l'effetto di stupefacenti, che è ubriaco, che è folle?... O che eventualmente è sotto l'influsso di due o tutte queste ipotesi?
Funzioneranno contro due, tre o più attaccanti?
Funzioneranno contro un avversario armato?
Ci sarebbero alcune altre condizioni da esaminare, ma penso che queste siano sufficienti per una ragionata analisi.
Nessun metodo, per quanto eccellente, sarà mai perfetto. E non ci possono essere garanzie quando si tratta di un argomento così imprevedibile, caotico, e pericolosamente rischioso come uno scontro fisico. Tuttavia, ci sono dei sistemi maturati, sperimentati ed affinati in centinaia di azioni belliche, dove in palio non c'era una medaglia o la fama sportiva, ma semplicemente la propria pelle!
Questo li distingue e li rende la miglior strada da percorrere quando si deve decidere cosa allenare e cosa utilizzare quando la vostra vita o quella di coloro che amate è in serio pericolo. Questi metodi sono stati ideati, affinati e sperimentati in maniera da rispondere positivamente alle domande di questo articolo.
Siate reali.
Anche il Codice di Procedura Penale è chiaro riguardo all'uso della forza per l'autodifesa e pone precisi paletti e cioè: impossibilità di allontanarsi o fuggire, percezione di pericolo immediato per la propria incolumità o per quella dei propri cari, proporzionalità fra offesa e difesa (ad esempio non posso rispondere ad uno schiaffo con un colpo di piccone!). Fuori da questi paletti non si può più dire di aver subito un'aggressione, ma si sarà invece perseguiti per il reato di rissa, eccesso di difesa o aggressione.
Non sto parlando dunque di “maschie disfide” fra giovincelli sovraccarichi di alcol e ormoni, e nemmeno di quelle fra automobilisti inferociti che cercano di scaricare sul primo che capita la loro giornata disastrosa o loro frustrazioni, sto parlando invece dei casi in cui ci troviamo di fronte ad un'aggressione di tipo predatorio, cioè dove ci sono una o più persone fortemente decise e determinate a mandarci all'ospedale... O all'obitorio!
Il Gutter Fighting non è l'ennesima arte marziale o un insieme raffazzonato di tecniche più o meno fantasiose, ma il frutto di uno studio eseguito da medici, fisiologi, esperti di arti di arti marziali e operatori "sul campo", quali: militari delle truppe speciali, spie, guerriglieri, assassini prezzolati e poliziotti. Ma la cosa più importante è che le sue tecniche e le sue strategie sono il frutto di una spietata selezione eseguita in maniera scientifica dopo il "debriefing" di ogni singolo scontro REALE. Solamente le tecniche e le strategie REALMENTE EFFICACI nelle più svariate situazioni sono rimaste nel metodo, tutto il resto è stato inesorabilmente scartato.
Affinchè un sistema di autodifesa funzioni nel "mondo reale" deve soddisfare ad alcune condizioni imprescindibili, indipendenti dal metodo o dallo stile di lotta impiegato. Chi pratica arti marziali o sport da combattimento, oppure ha frequentato un corso di autodifesa, dovrebbe pensare per un attimo alle tecniche apprese e porsi queste domande.
Potrò eseguirle sotto la pressione del forte stress adrenalico conseguente ad un'aggressione predatoria?
Quando la nostra vita o la nostra integrità fisica sono in pericolo, il corpo reagisce con una potente scarica di noradrenalina e con l'aumento della frequenza cardiaca. Il corpo è soggetto a rigidità muscolare e tremiti ed ogni nostra azione, anche la più banale, diventa frustrante e problematica.
La voce diventa più acuta e stridula, si inizia a sudare, la respirazione diventa affannosa e la bocca si secca, ma soprattutto si subisce un vero e proprio "blocco mentale". Mille pensieri e recriminazioni si affollano nella vostra mente: "Ma perchè a me?", "Questo è matto, cosa faccio adesso?", "Che scemo sono stato, non potevo andarmene finchè potevo?"... Ma non ci potrà essere risposta perchè gli strati più esterni ed evoluti del nostro cervello, quello Razionale e quello Limbico, vanno in black-out e rimane attivo solo lo strato più interno, elementare e primitivo, il cosiddeto Cervello Rettiliano. La risposta più frequente sarà il cosiddetto "congelamento", ovvero si rimarrà immobili e bloccati, con tutti i muscoli del corpo tesi allo spasimo e le mani tremolanti.
I praticanti di sport da combattimento non pensino di cavarsela (siamo abituati a "combattere"!), lo stress da combattimento (quello vero, non quello regolamentato e sportivo) non è nemmeno lontanamente paragonabile allo stress da competizione.
Adesso pensate per un momento alle eleganti e sofisticate prese e controprese che avete imparato, o alle altre mirabolanti tecniche, così belle da vedere in palestra... Sarete in grado di eseguirle in questi frangenti?
Funzioneranno contro un avversario più abile, più giovane, più grosso, più forte e più in forma di me? Contro un avversario incazzato che mi si avventa contro in maniera selvaggia, carico di violenza ed aggressività, determinato a "spaccarmi le ossa"?
Funzioneranno in giacca e cravatta? Oppure coi jeans o la gonna stretta?
Funzioneranno se sarò fuori forma, malato, o ferito?
Funzioneranno in una stanza angusta, in un garage ingombro d'auto e attrezzi, in un ristorante pieno di sedie, mobili e tavolini, in uno stretto corridoio, oppure in ascensore?
Funzioneranno su un marciapiede cosparso di detriti o di qualsiasi altro ostacolo quale: vetri, pietre, veicoli parcheggiati, bidoni, ecc..?
Funzioneranno contro un attaccante che è sotto l'effetto di stupefacenti, che è ubriaco, che è folle?... O che eventualmente è sotto l'influsso di due o tutte queste ipotesi?
Funzioneranno contro due, tre o più attaccanti?
Funzioneranno contro un avversario armato?
Ci sarebbero alcune altre condizioni da esaminare, ma penso che queste siano sufficienti per una ragionata analisi.
Nessun metodo, per quanto eccellente, sarà mai perfetto. E non ci possono essere garanzie quando si tratta di un argomento così imprevedibile, caotico, e pericolosamente rischioso come uno scontro fisico. Tuttavia, ci sono dei sistemi maturati, sperimentati ed affinati in centinaia di azioni belliche, dove in palio non c'era una medaglia o la fama sportiva, ma semplicemente la propria pelle!
Questo li distingue e li rende la miglior strada da percorrere quando si deve decidere cosa allenare e cosa utilizzare quando la vostra vita o quella di coloro che amate è in serio pericolo. Questi metodi sono stati ideati, affinati e sperimentati in maniera da rispondere positivamente alle domande di questo articolo.
Siate reali.
Nessun commento:
Posta un commento