Il prossimo novembre inizieremo i corsi di autodifesa fisica con il Sistema di Fairbairn, conosciuto anche come Gutterfighting o Silent Killing.
Il Metodo si basa sulle tecniche di close-combat militare sviluppate dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Le due figure principali nello sviluppo di queste "tecniche Commando" erano l'inglese W.E. Fairbairn e lo statunitense Rex Apllegate.
Tutte le loro tecniche sono state studiate per essere semplici, brutalmente efficace e veloci da imparare e padroneggiare. Dovevano, inoltre, essere facili da ricordare ed eseguire quando ci si trovava in condizioni estreme, dove si lottava letteralmente per la vita o la morte.
L'efficacia di questo sistema è diventata leggendaria e le sue tecniche istintive permettono di difendersi con efficacia anche se anziani, gracili o fuori forma e sono particolarmente indicate per l'autodifesa femminile.
Si pensi che uno dei principali istruttori e promotori di questo metodo è un cieco (il sig. John Kary, della scuola "American Combatives" di Seattle che ha perso la vista nella guerra del Vietnam).
Il Metodo è stato aggiornato ed adattato per soddisfare le esigenze, le situazioni e circostanze della moderna società urbana ed ha una percentuale di successi senza paragoni.
Il Gutter fighting è stato progettato in primo luogo, in tutto ed esclusivamente per la sopravvivenza in casi di pericolo estremo, dove è in gioco la propria integrità fisica o la propria vita. Non è uno sport e non è fitness, inoltre non ha nessuna finalità educativa, morale o "filosofica".
Le sue tecniche non sono appariscenti, o graziose perchè sono progettate solamente per "demolire" un aggressore nel modo più semplice e più rapido possibile. Per questo motivo, il metodo dev'essere utilizzato solo per i casi estremi di legittima difesa, di se stessi o dei propri cari.
I corsi si svolgeranno esclusivamente in forma di Lezioni Private, per singoli o per gruppi composti al massimo da 10 persone.
Per ulteriori informazioni scrivere a: bobinskyincredibile@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento