sabato 5 luglio 2014

Fiore dei Liberi.

Due immagini che ritraggono Fiore dei Liberi in azione, tratte dal bellisimo manoscritto recentemente restaurato dal Paul Getty's Musem di New York City (U.S.A.).


Fiore dei Liberi naque a Cividale d'Austria (oggi Cividale del Friuli) intorno all'anno 1350. Figlio cadetto di una famiglia della nobiltà minore friulana, dopo essere stato istruito nella scrittura e nelle arti, imparò il duro mestiere di cavaliere ed in seguito intraprese la rischiosa carriera del Soldato di Ventura.
Fiore partecipò alle innumerevoli guerre e guerricciole che si svolgevano fra la bellicosa nobiltà germanica e negli ultimi anni della sua carriera "attiva" ritornò in Italia, iniziando così l'attività di Maestro d'Armi (Magistro Scharmidore).
Il Liberi aveva un fisico possente (si dice fosse alto poco meno di due metri) ma, nonostante la sua mole, si muoveva con velocità ed eleganza ed aveva un'innata abilità per il combattimento che affinò ed arricchì in decine di battaglie campali e in numerosi duelli (singolar tenzone).
Dopo qualche anno di attività indipendente venne poi chiamato da Nicolò II, Duca d'Este che lo volle come Maestro d'Armi per se e per i suoi fidi e li rimase fino alla morte che avvenne nell'anno 1420.

Le tecniche che ci ha trasmesso nei suoi manuali (sia con la spada che a mani nude) appaiono estremamente "concrete", semplici e tremendamente efficaci, frutto di una reale ed efficacissima esperienza fatta sui campi di battaglia.
Formidabili ed attualissime le sue tecniche di difesa contro il coltello che nelle prove pratiche hanno dimostrato di funzionare meglio di molte tecniche moderne.
In tutto il suo sistema traspare un fortissimo spirito combattivo: tutto è semplice, istintivo, velocissimo e brutalmente efficace. La difesa, quando c'è, è sempre aggressiva e volta ad una rapida riconquista dell'iniziativa. Ricco di trucchi e stratagemmi, lo stile di Fiore è tutto orientato alla chiusura del combattimento nel modo più rapido e semplice possibile e questo lo rende estremamente attuale ed efficace, molto più che altri metodi ideati nei secoli successivi.

Il metodo di Fiore è stato immesso da poco nelle offerte della nostra scuola.

Nessun commento:

Posta un commento